Cosa è

IL SOFFITTO TESO

I soffitti tesi sono membrane realizzate con un polimero a memoria di forma. Il sistema di montaggio è molto semplice e prevede un profilo perimetrale e un telo tenuto in tensione sul profilo a mezzo di un’arpione semirigido saldato sul telo stesso.


I soffitti tesi, prodotti con una riduzione del 7% rispetto alla dimensione dell’ambiente, vengono riscaldati attraverso un generatore di aria calda che permette la dilatazione del telo fino a raggiungere il sistema di ancoraggio perimetrale (profilo).


Una volta riportato a temperatura l’ambiente, il telo cerca di tornare nella sua posizione originaria ma rimane bloccato nel sistema di aggancio.


Questo sistema permette di effettuare lo smontaggio e il rimontaggio del telo per un numero infinito di volte senza alterare le proprietà del soffitto.


Il soffitto teso può ricoprire qualsiasi forma e dimensione (si possono creare anche forme complesse come volte e cupole), può coprire 50 mq senza sospensioni verticali e senza subire avvallamenti dovuti al suo peso e, al suo interno, è possibile incorporare qualsiasi elemento a sospensione o incastro, come faretti o bocchette.

SOLUZIONI CHIAVI IN MANO

Realizziamo soffitti tesi di qualsiasi forma e dimensione, soluzioni personalizzate per ogni esigenza. I nostri esperti vi supporteranno in ogni fase del progetto, dall’ideazione alla realizzazione. Troveremo la migliore soluzione in termini di funzionalità e design per ogni tipo di ambiente (abitazioni, uffici, strutture sanitari, negozi, strutture ricettive, imbarcazioni, ecc).


PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA

Un’atmosfera sempre differente, un impatto visivo altamente suggestivo, giochi di luce irripetibili con nessun altra installazione. I soffitti tesi in PVC possono essere retroilluminati e i nostri architetti della luce sono in grado di ottimizzare la diffusione e di applicare i migliori apparecchi illuminanti per ogni ambiente.

Modalità di posa

IL SOFFITTO TESO

L’applicazione del soffitto teso avviene attraverso l’impiego di generatori di aria calda che riscaldando l’ambiente permettono la dilatazione delle molecole del telo e quindi la sua lavorazione.

Il soffitto teso viene accompagnato verso il profilo di aggancio e, dopo la fase di riscaldamento, torna alla posizione originale ma resta incastrato. Il soffitto teso può essere facilmente smontato e rimontato, parzialmente o totalmente, per un numero infinito di volte.

Una volta installato non necessita di manutenzione a meno che non sia un soffitto retroilluminato che richiede periodicamente la sostituzione delle lampade. L’eventuale manutenzione può essere garantita dal nostra rete di assistenza ma qualora fosse necessario, è possibile richiedere moduli già pronti.

Infinite soluzioni di
design e funzionalità

IL SOFFITTO TESO

Controsoffitti, rivestimenti ed elementi di design di qualsiasi forma, colore e dimensione, inimmaginabili con i sistemi tradizionali. Nessuna intelaiatura, nessuna stuccatura; solo dei piccoli profili perimetrali in alluminio, invisibili a lavorazione ultimata, e un telo in pvc realizzato su

misura, perfettamente in piano e senza alcun tipo di avvallamento o di deformazione, a meno di effetti tridimensionali desiderati, con finiture che vanno dal riflettente all’opaco al retroilluminabile, disponibili in oltre cento colori; il tutto senza polvere, calcinacci, residui, e in tempi estremamente rapidi.

Scheda tecnica

IL SOFFITTO TESO

Superficie massima consigliata in un unico telo: 50 m2
Peso del telo: 200 g/m2 ± 10%
Spessore del telo: 0,17 mm ± 10%
Resistenza alla trazione: fino a 60 kg/m2
Resistenza di trazione di rottura:

  • direzione longitudinale: 18,7 N/mm2
  • direzione trasversale: 17,1 N/mm2

Perforazioni disponibili:

  • acustica MICROSORBER®
  • decorativa in oltre 200 versioni

Possibilità di eseguire stampe con tecnologia UV Larghezza massima dei teli senza microsaldature.
Struttura portante perimetrale: alluminio o PVC

Stabilità dimensionale in seguito all’esposizione al calore (temp. di 70° C per circa 2 ore in condizioni di laboratorio):
- 0,23% nella direzione longitudinale
+ 0,07% nella direzione trasversale
Coefficiente di trasferimento del calore: 0,16 W/(m 2 x K)
Tasso di trasmissione del vapore acqueo secondo la norma ISO 2528: 1995 (a 38°e e 90% UR): 32,9 g (m2 X 24h)
Trasmissione luminosa delle finiture retroilluminabili: dal 48,5% al 85,6%
Riflessione della luce nelle finiture retroilluminabili: dal 12,3% al 48,6%
Classificazione di reazione al fuoco: B-s2-d0 secondo PN-EN 13501-1: 2004
A secondo ASTM E 84-08A

LUNGHEZZA MINIMA E MASSIMA DEI TELI IN BASE AL TIPO SCELTO

Tipo telo Lunghezza minima (mt) Lunghezza massima (mt)
Laccato 1,50 5,0
Satinato 1,64 2,20
Materico 1,62 2,20
Retroilluminabile 1,62 5,0
Metallico 1,40 1,62
Vellutato 1,25 1,40

COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DEI TELI

Senza microperforazione Con microperforazione
Frequenza (Hz) Coeff. Assorbimento Frequenza (Hz) Coeff. Assorbimento
100 0,14 100 0,14
125 0,17 125 0,17
250 0,63 250 0,63
500 0,64 500 0,64
1k 0,24 1k 0,24
2k 0,19 2k 0,19
4k 0,14 4k 0,14

COLORI DISPONIBILI

PROFILI DISPONIBILI

Manutenzione

IL SOFFITTO TESO

Il Tensocielo può essere pulito con acqua e uno sgrassatore leggero non aggressivo applicato su un panno in microfibra pulito e asciutto.
Garanzia: 12 anni (deformazione e/o decolorazione spontanea, distacco delle saldature) Certificazioni:

  • Certificato di Conformità CE 1488-CPD-0106 / W secondo la EN 14716: 2004 (CE)
  • Certificato di Igiene PZH HK / B / 0083/01/2006
  • Rapporto di classificazione sulla reazione al fuoco N° NP-1050 / P / 08 / AK (1TB)
  • Rapporto di classificazione sulla reazione al fuoco N° 08-07144 (COMMERCIAL COMPANY TESTING)